Corte dei “Ciod” (fam. Chiodi)
SCHEDA
Via Manzoni (nel centro abitato), Epoca di costruzione: sec. XV - restaurata
![mappina3.jpg](https://static.wixstatic.com/media/bf7ac8_359d8d2411bd4c339a8508aabb4e0cfc~mv2.jpg/v1/fill/w_136,h_141,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/mappina3.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/bf7ac8_34b3b5b97b6f40a992ca2796a913d667~mv2.gif)
Tipico esempio di casa corte per uso abitativo e agricolo, conservante l'ingresso.
![corte ciod (2).png](https://static.wixstatic.com/media/bf7ac8_cc2f6dc1c54549a19e837c44bffd2e44~mv2.png/v1/fill/w_450,h_288,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/corte%20ciod%20(2).png)
Era chiamata “Corte del Ciod”, subito posta all'ombra del santuario è caratterizzata da uno dei più ampi cortili della città. Esternamente presenta ancora la struttura del passato. Presenta un monumentale arco di entrata, che la pone tra le abitazioni di rilievo, dove infatti negli edifici ai piani superiori alloggiavano i proprietari e nelle aree a pianterreno, mezzadri, servitù e contadini. Ha forme neoclassiche a carattere nobile (XVIII e XIX secolo). Tra il 1840 e il 1866 l’architetto Giacomo Moraglia ideò filari paralleli ricavati senza sporgenze sulla superficie esterna del paramento murario.
![corte ciod1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/bf7ac8_769f197da77840bd8bdc7ebea375cf84~mv2.jpg/v1/fill/w_450,h_325,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/corte%20ciod1.jpg)
Corte del Ciod, arco monumentale di ingresso,
foto "Lombardia Beni Culturali"
![corte ciod2.jpg](https://static.wixstatic.com/media/bf7ac8_f2e2606328544cb7a196168e1a8240d6~mv2.jpg/v1/fill/w_450,h_335,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/corte%20ciod2.jpg)
Corte del Ciod, arco monumentale di ingresso,
foto "Lombardia Beni Culturali"
Puoi vedere questo edificio come appariva in passato, attiva la tua app HP REVEAL,
clicca il cerchio azzurro per azionare la fotocamera del tuo smartphone.
Poniti con direttamente di fronte all'edificio, sull'altro lato della strada e inquadra semplicemente ciò che hai di fronte osservandolo come nella foto.
![corte ciod (2).png](https://static.wixstatic.com/media/bf7ac8_cc2f6dc1c54549a19e837c44bffd2e44~mv2.png/v1/fill/w_704,h_450,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/corte%20ciod%20(2).png)